top of page
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Instagram Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
Cerca

Italia, produzione industriale sotto le attese a dicembre

Immagine del redattore: Antonio ArricaleAntonio Arricale

Occhio, c’è una luce rossa accesa sul cruscotto. Ed un’altra, purtroppo, già lampeggia. L’euforia della imponente crescita del Pil sta per cedere il passo allo sconforto. Almeno per famiglie e monoreddito. Così, dopo la fiammata inflattiva registrata dalle fonti ufficiali al 4,8% ma percepita all’8% dalle associazioni dei consumatori, ora arrivano anche i dati della produzione industriale di fine anno.

L'Istat, infatti, stima per dicembre 2021 un calo dell'1% su base mensile e un aumento del 4,4% su base annuale dell'indice destagionalizzato della produzione industriale. Il dato congiunturale si confronta con il +2,1% di novembre (rivisto da un preliminare di +1,9%) e il -0,7% atteso dagli analisti, mentre il dato tendenziale si confronta con il +6,6% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +6,3%) e il +5% del consensus. Nella media del quarto trimestre il livello della produzione cresce comunque dello 0,5% rispetto al trimestre precedente, sottolinea l'Istituto nazionale di statistica.

L'indice destagionalizzato mensile cresce su base congiunturale solo per l'energia (+0,1%), mentre diminuisce per i beni intermedi (-0,5%), i beni di consumo (-1,0%) e i beni strumentali (-2,2%). Corretto per gli effetti di calendario, a dicembre 2021 l'indice complessivo aumenta in termini tendenziali del 4,4% (i giorni lavorativi di calendario sono stati 22, contro i 21 di dicembre 2020). Incrementi rilevanti caratterizzano i beni di consumo (+10,4%) e l'energia (+8,9%); più contenuta è la crescita per i beni intermedi (+2,1%) e i beni strumentali (+0,3%).


 
 
 

Comments


SIGN UP AND STAY UPDATED!
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© 2023 by Talking Business.  Proudly created with Wix.com

bottom of page